Lucca
Il Borgino gode di una posizione ideale a 15 minuti da Lucca, un piccolo centro ricco di storia e una città d’arte che ha saputo magicamente conservarsi.
Dell’antica città romana, di quella medievale e rinascimentale si possono ritrovare le tracce nelle sue vie e nei suoi palazzi. Una passeggiata nel centro di Lucca diventa un eccitante viaggio nel tempo e nella storia.
Oltre alle importanti Mura del XVI e XVII secolo, ciò che distingue Lucca è la sua integrità e la sua atmosfera di centro vivo e attivo. E’ sufficiente guardarla dall’alto delle sue torri o passeggiare tra le strade medievali strette e tortuose: il bianco dei marmi delle chiese romaniche, il rosso arancio dei palazzi del XIII, XVI secolo, le pietre grigie della pavimentazione … Lucca riesce sempre a sedurre.
Questa seduzione è probabilmente il frutto della storia della città che nel corso dei secoli ha coltivato una diversità orgogliosa mista di contraddizioni. Lucca, sempre gelosa della sua autonomia, fu un’indipendente città-stato fino al 1847 alle soglie dell’unità d’Italia. Fu per tradizione vicina al Papato, ma nella metà del XVI secolo diventò una delle capitali della Riforma. Orgogliosamente riparata dietro le sue mura, rimase tuttavia attiva nei secoli sui principali mercati d’Europa, soprattutto con il mercato della seta.
Da non perdere è la vista dalla Torre Guinigi, la cui sommità è coperta da alberi secolari, e dalla Torre delle Ore. Piazza dell’Anfiteatro, costruita sui resti dell’anfiteatro romano, è una delle più caratteristiche attrazioni di Lucca, come la casa museo di Giacomo Puccini, la via del Battistero, la via degli antiquari molto celebre così come il mercato dell’antiquariato, che la terza domenica del mese, da trent’anni, attira nelle vie e nelle piazze numerosi appassionati d’arte.
Da Vedere
Lucca ha molte belle attrazioni. Un’altra particolarità di Lucca sono le numerose chiese: quelle romaniche, S. Michele, il duomo di S. Martino e la Basilica di S. Frediano, sono magnifiche. All’interno del Duomo si viene catturati dall’eleganza e dall’armonia di “Ilaria del Carretto” (XV sec.) di Jacopo della Quercia, e dalla austera solennità della “Sacra Conversione” del Ghirlandaio.
In San Frediano, che richiama le prime chiese romane paleocristiane, il mosaico della facciata è splendido, così come al suo interno, il ciclo degli affreschi del bolognese Amico Aspertini.
Inoltre bisogna assolutamente percorrere un tratto delle Mura: ben conservate, si sviluppano per più di 4 Km. e formano con i loro spazi verdi un originale parco pubblico dal quale si può godere di una vista suggestiva sulla città e sulle colline.
Un viaggio alla Torre Guinigi è altamente raccomandato. Offre una favolosa vista; Ma è anche uno dei simboli della città, se per nessun altro motivo per gli alberi piantati sulla cima.
Lungo lo stesso itinerario c’è la Piazza Anfiteatro del XIX secolo, costruita sui resti dell’antico anfiteatro romano.
Proseguire alla casa di Giacomo Puccini (ora un museo) e, più avanti, in Via del Battistero – una strada rinomata in tutto il mondo per i suoi commercianti di antiquariato.
Il mercato dell’antiquariato la terza domenica di ogni mese è famoso. Da trent’anni, ha attirato innumerevoli amanti dell’antichità nelle piazze e nelle strade della città.
Eventi a Lucca
MERCATO ANTIQUARIO | Ogni terzo week-end del mese, nelle piazza e strade del centro Storico.
MERCATO ARTI E MESTIERI | Tutti gli ultimi week-end del mese, in piazza S.Giusto e zona limitrofa.
Febbraio-Marzo | CARNEVALE DI VIAREGGIO | Famoso in tutto il mondo: 4 domeniche di corsi mascherati lungo la passaggiata di Viareggio.
Aprile | BIENNALE DELL’ AZALEA | Borgo a Mozzano, mostra mercato dei fiori.
Aprile 27 | MOSTRA MERCATO DEI FIORI DI S. ZITA | In Piazza S.Frediano e Piazza Anfiteatro si può ammirare questa esplosione di colori e profumi.
Maggio-Ottobre | CONCERTI E FESTIVAL VARI | Nei week-end, teatro, musica, balletto nelle ville storiche, nelle pievi e in suggestivi ambienti della Piana Lucchese.
Giugno-Luglio | SUMMER MUSIC FESTIVAL | Rassegna di concerti nelle più belle piazze di Lucca con artisti di spessore internazionale.
Luglio-Agosto | LA VERSILIANA | nel parco della Villa a Marina di Pietrasanta vengono allestite mostre, organizzati incontri e dibattiti con personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, concerti e rappresentazioni di vario genere.
Luglio-Agosto | FESTIVAL PUCCINIANO | Nella splendida cornice del Lago di Massacciuccoli ogni anno si tiene questo famoso festival dedicato al grande maestro Giacomo Puccini.
Inizio Settembre | SAGRA DEL VINO DI MONTECARLO | Nel suggestivo borgo medievale di Montecarlo si svolge la festa del vino che offre la possibilità di degustare le ottime produzioni locali.
Settembre 13 | S. CROCE “LA LUMINARA” DEL VOLTO SANTO | Tradizionale processione in costumi d’epoca per le vie del centro storico illuminate da migliaia di lumi di cera dove si rinnova la devozione al Volto Santo di Lucca.
Ottobre-Novembre | STAGIONE OPERISTICA |Inizio della stagione di prosa presso Il Teatro del Giglio, per informazioni programmi e date consultate il sito (www.comune.lucca.it)
Fine Ottobre-Novembre | MOSTRA-MERCATO INTERNAZIONALE DI LUCCA COMICS & GAMES | Salone del Fumetto e del Gioco da Tavolo con mostre ed esposizioni sparse per la città. Appuntamento d‘obbligo per gli appassionati e collezionisti.
This post is also available in: Inglese